Vasche settiche tipo Imhoff e prolunghe

Le vasche settiche tipo Imhoff,  realizzate in elementi prefabbricati in cemento armato vibrato,  sono impianti  di trattamento primario e sono caratterizzate da due compartimenti distinti per il liquame e per il fango.

L’ apertura sul fondo della tramoggia, permette al fango di precipitare nel sottostante ambiente nel quale si svolge la digestione del fango e la sua mineralizzazione ad opera dei batteri anaerobici.

Il comparto di sedimentazione, permette al liquame uno stazionamento minimo di  qualche ora.

Il liquame grezzo entra nella vasca attraverso una paratoia sifonata ed esce chiarificato per circa il 35-40%, passando attraverso una successiva paratoia a tettuccio che obbliga i grassi ad arrestarsi.

L’estrazione del fango và fatta da una a 4 volte all’ anno e così pure per l’ estrazione della crosta che viene a formarsi negli spazi laterali allo scomparto di sedimentazione.

La vasca Imhoff interrata deve avere accesso dall’ alto a mezzo di apposita apertura e deve essere munita di apposito tubo di ventilazione che permette la fuoriuscita del gas prodotto. Tale tubazione và normalmente prolungata sino al tetto dell’ edificio più vicino.

L’ effluente di una vasca Imhoff come previsto  dalle norme tecniche pubblicate dalla G.U.I. del 24 .02.1977, deve essere smaltito nel sottosuolo a mezzo di:

  • Pozzi assorbenti
  • Subirrigazione
  • Subirrigazione con drenaggio ( terreni imper-meabili ).

L’ effluente di una vasca Imhoff non può mai venire immesso in un corso d’acqua superficiale.

Le vasche Imhoff di nostra produzione sono perfettamente rispondenti alle norme suaccennate; il loro dimensionamento è estremamente rigoroso.

Costruite conformemente alla seguente normativa di riferimento :

  • Legge 10 Maggio 1976 n° 319 (Legge Merli).
  • Delibera Comitato Interministeriale 04.02.1977 “Norme Tecniche Generali per la regolamentazione dello smaltimento dei liquami su suolo e nel sottosuolo.
  • Piano Regionale di Risanamento delle Acque (P.R.R.A.) della Regione Veneto: Titolo III “Disciplina degli insediamenti civili che non recapitano nelle pubbliche fognature”.
  • Decreto Legislativo 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale” capo III ”Tutela qualitativa della risorsa: disciplina degli scarichi”.